Per i pensionati italiani residenti all’estero, si avvicina il momento di ricevere la tanto attesa busta che ogni anno INPS e CITIBANK spediscono per la certificazione di esistenza in vita.
L’impatto che l’emergenza COVID-19 ha avuto in Italia e in Nord America ha inciso profondamente sulle attività connesse alla verifica dell’esistenza in vita dei pensionati esteri, costringendo INPS e CITIBANK prima a sospendere la campagna prevista per il mese di Febbraio 2020 e poi a differire tale procedura al mese di Ottobre 2020.
Vincenzo Ghiandoni, direttore del Patronato INAPI di Woodbridge (Market Lane), ci spiega che i pensionati italiani residenti in Canada:
“Cominceranno a ricevere le lettere a partire dal 1° Ottobre 2020 e avranno tempo fino al 5 Febbraio 2021 per recarsi al Patronato muniti di un documento di identità in corso di validità per compilare la certificazione di esistenza in vita e continuare a percepire la pensione.
Per questioni legate alla sicurezza, suggeriamo che gli assistiti, appena ricevuta la lettera, ci contattino telefonicamente per prenotare un appuntamento e procedere alla certificazione in tutta sicurezza. Per quanto riguarda invece i pensionati che non possono recarsi fisicamente al Patronato, sono previste delle modalità alternative per la certificazione di esistenza in vita”.
Un’altra importante scadenza che i pensionati non devono sottovalutare, è quella che riguarda la comunicazione dei REDDITI ESTERI, la quale deve essere effettuata entro e non oltre il 31 Dicembre 2020. La mancata comunicazione dei Redditi Esteri comporta un addebito nei confronti del pensionato o, in alcuni casi, la sospensione della prestazione pensionistica.
